Il bambino impara a vivere guardando e seguendo degli adulti significativi , e questo rende possibile l’apprendimento. Non c’è apprendimento senza rapporto, perciò l’adulto è per il bambino colui che muove i suoi passi nella realtà e che è ragionevole seguire affinchè un’analoga esperienza possa ripetersi per sé.
L’insegnante, con la sua proposta, risponde al desiderio di conoscenza, di comprendere il significato di ciò che si fa.
Il nostro progetto educativo si realizza nel far compagnia a un più piccolo, prendendolo sul serio e accogliendolo come portatore di una storia e di una identità.
La Scuola dell’Infanzia “San Giovanni XXIII” è presente a Cormano da quasi sessant’anni.
Fondata nel 1961 per volere del Cardinale Montini a seguito della sua visita pastorale ed è sorta con l’obiettivo di rispondere a un bisogno sociale ed educativo nel quartiere di Molinazzo.
Il Cardinale stesso aveva affidato la conduzione dell’opera alle suore dell’Ordine delle Poverelle di Bergamo.
Nel 1994, poiché le suore non potevano più garantire la loro presenza, il Parroco in carica in quegli anni Don Savino Gaudio, per poter assicurare la continuità educativa dell’opera, la affidò ad alcuni laici.
Così da gestione parrocchiale si è passati all’istituzione di un’associazione composta da alcuni genitori che si sono assunti insieme al parroco, anche la gestione amministrativa.
E’ nata allora la ”Associazione Scuola Materna Papa Giovanni XXIII”.
Nell’anno 2015 si è trasformata in Cooperativa Sociale.
La Scuola dell’Infanzia “San Giovanni XXIII” è una realtà educativa ben affermata sia a livello educativo che didattico destinata ad accogliere i bambini non solo del quartiere ma anche quelli provenienti da altre zone di Cormano.
La scuola è stata riconosciuta Paritaria con D.M. n. 488 del 28/02/2001.